Le motivazioni per installare una serra solare bioclimatica possono essere diverse, se decidi di creare questa struttura che coinvolge i tuoi spazi esterni e, in realtà, è molto di più di una classica veranda.
Le serre solari o serre bioclimatiche sono degli ambienti che permettono di ampliare il volume della tua casa verso l’esterno. Sempre seguendo dei criteri eco-sostenibili di risparmio energetico, però, e massima comodità nel vivere l’outdoor.
Creare uno spazio extra nella tua proprietà, che dall’interno arriva fino al giardino oppure al cortile, è un vantaggio non da poco; spesso negli anni passati si è parlato di verande e pergolati come risorse utili in tal senso.
Ancora di più, oggi con una serra solare bioclimatica avrai il vantaggio di creare un sistema che segue la natura e il clima, in modo naturale.
Prima di tutto, vediamo una differenza che spesso crea confusione a chi cerca una struttura bioclimatica. La serra è diversa dalla pergola.
Nella serra bioclimatica non ci sono vetrate sul tetto o laterali, ma un tetto creato con lamelle che si possono aprire. Puoi aprire le lamelle del tetto in alluminio nei giorni di sole, ruotandole, e chiuderle quando fa troppo freddo o piove. Le lamelle orientabili consentono di modulare luce e aria in modo eco-sostenibile, e vantaggioso per la tua vivibilità.
La serra bioclimatica, invece, è composta da un tetto in vetro. Una “glass room” come dicono gli anglosassoni.
In questo ambiente creato con un telaio di infissi solidi, e pannelli trasparenti, uno dei veri vantaggi della serra bioclimatica è quello di avere sempre questa possibilità di apertura e chiusura, ma tramite lo scorrimento dei pannelli a vetrate sul tetto.
La struttura, infatti, è formata da un tetto modulabile, e da infissi efficienti per il risparmio energetico – senza dover ricorrere a riscaldamenti o aria condizionata eccessiva.
In questo modo, si ha il controllo del tetto e la possibilità, lo stesso di aprire e chiudere quando c’è solo o brutto tempo. La differenza, è che invece di una tettoia in alluminio, sul tetto ci sarà una vetrata che permette di incamerare i raggi del sole all’interno, anche in pieno inverno.
I pannelli in vetro possono essere creati con lunghezze e larghezze personalizzate, in modo da adattarsi su misura al tuo spazio, anche in un’ampia serie di colori e finiture.
Come abbiamo accennato, si può scegliere di creare:
Se si decide di chiudere il sistema di serre solari, a Roma o nel territorio dei Castelli Romani, sembra veramente un peccato. A queste latitudini è molto lunga la stagione in cui c’è la possibilità di far entrare aria nella casa, e rendere l’ambiente ancora più piacevole.
Alle altitudini dei climi più freddi o dove è molto ventilato, invece, il discorso cambia. Una serra bioclimatica chiusa, significa che potrai godere della luce naturale e di quella sensazione di stare all’aperto, anche nella parte dell’anno con il clima più rigido, e questa nuova stanza diventa un’estensione della casa.
Potrai realizzare un ambiente confortevole e adatto anche ad ospitare gli amici, con vetrate trasparenti su tutti i lati, per una vista illimitata sul giardino o sullo scenario intorno.
Nella versione aperta, si scelgono pannelli del tetto apribili e, per il lati, vengono adottate spesso delle porte finestre scorrevoli in vetro – oppure ad impacchettamento. Queste soluzioni permettono di rendere la serra bioclimatica ancora più versatile. Sarà aperta per il massimo di aria e luce, non appena desideri creare una continuità tra interni ed esterni della casa.
Potrai sederti nella tua serra comodamente, nella stanza vetrata, e anche in questo caso potrai goderti lo spazio e il panorama.
Questo effetto di apertura e chiusura a piacere, può essere realizzato tramite infissi ad altissimo isolamento termico.
Nella serra solare si utilizzano vetri ad alta efficienza, doppi o tripli e con camera d’aria, nel telaio; per creare aperture scorrevoli agevoli, senza compromettere il calore interno.
I serramenti ideali sono quelli a taglio termico, per il totale isolamento termo-acustico dall’esterno quando lo desideri.
La serra bioclimatica ideale a Roma e nel territorio romano presenta queste caratteristiche:
L’aggiunta del riscaldamento e dell’illuminazione estenderà la possibilità di usare la serra bioclimatica durante i mesi invernali.
Se pensi di creare un giardino d’inverno, allora, indipendentemente dalla temperatura esterna potrai realizzare un ambiente ideale per le piante, sfruttando al massimo qualsiasi raggio di sole. Un luogo che dona una percezione outdoor tutto l’anno.
Partiamo dall’idea che la serra solare è un ambiente che funge da accumulatore energetico. I raggi solari portano ad un aumento di calore interno e all’illuminazione naturale durante i periodi freddi dell’anno. Per questo, permette di ridurre i consumi dell’intera abitazione e anche di costruire nella serra un cosiddetto giardino d’inverno.
Per fare questo è bene valutare l’orientamento della serra solare, meglio se si trova verso Sud, e poi predisporre lo spazio in modo che assorba calore nelle ore diurne, per rilasciarlo in quelle notturne.
Nella stagione invernale, ovviamente i vetri andranno tenuti chiusi, per l’accumulo di calore, e si potranno così coltivare le piante o apprezzare il verde anche nei mesi freddi. Per molti, l’originario significato del giardino invernale (molto amato dagli inglesi dato il loro clima), è ormai diretto verso un ambiente di relax, lettura, sala da pranzo al sole, oppure spazio per lavorare o allenarsi in casa.
Durante l’estate, invece, i vetri aperti con sistemi di apertura a libro o scorrevoli, permettono di far passare l’aria; anche se di certo non basta per il surriscaldamento. Per questo, sarebbe ottimale predisporre un sistema di ombreggiamento con vegetazione rigogliosa in estate e con foglie cadenti in inverno.
È possibile anche adottare un sistema di schermature mobili ombreggianti, e i nostri esperti possono dare vita a progetti personalizzati per ogni tipo di serra bioclimatica.
Per altri approfondimenti rimandiamo al nostro articolo su come realizzare un giardino d’inverno.
Prima di tutto, è necessario valutare sia la normativa di riferimento, sia la tipologia di serra solare che si intende creare. In base alla forma, si delineano diverse tipologie di serre bioclimatiche:
Questa forma determina dei cambiamenti al livello di permessi: la serra bioclimatica rientra nell’edilizia libera, quindi senza permesso di costruzione, quando è addossata all’edificio. Inoltre, è considerata libera da vincoli edilizi, quando crea un volume che migliora il comportamento energetico della casa tramite il suo sistema solare passivo.
Per non dover chiedere permessi costruttivi, quindi, è bene informarsi prima tramite esperti. Potrai sapere se la serra solare progettata per essere montata nel tuo spazio, rientra in queste categorie (struttura rimovibile, efficientamento energetico).
È importante che la serra bioclimatica non diventi un ampliamento della superficie abitativa. In pratica, che non sia un prolungamento di un ambiente come salotto o cucina. Inoltre, questi spazi accessori dovranno occupare una consistenza al massimo fino al 15% dell’unità immobiliare.
Per ogni dubbio, e valutando che spesso gli aggiornamenti normativi sono imprevisti, è consigliabile una consulenza con esperti del settore. Come i nostri tecnici, sempre aggiornati riguardo le normative delle amministrazioni comunali di Roma e Castelli Romani.
Puoi chiederci di creare serre solari bioclimatiche differenziate in base alla forma, addossate o incorporate nell’edificio, totalmente o parzialmente.
Ti forniamo progetti esclusivi, che comprendano le soluzioni tecniche più adatte al tuo spazio esterno, ma anche un design raffinato, vetri speciali e un’ampia serie di colori per gli infissi.
Potrai ottenere una “glass room” confortevole ed esteticamente piacevole, anche con soluzioni di accessori molto funzionali. Per esempio illuminazione a LED, riscaldamento, porte scorrevoli oppure aperture a libro, pannelli fissi, e così via.
Per gli altri vantaggi delle serre bioclimatiche, rimandiamo alla nostra pagina di presentazione dei prodotti che trattiamo come serre solari a Roma e Castelli Romani.
Il nostro personale è dotato di esperienza e conoscenza del settore degli infissi e strutture per il risparmio energetico. Per questo, propone servizi di vendita e consulenza per la creazione di serre bioclimatiche.
Potrai chiedere tutte le informazioni necessarie a comprendere al meglio il funzionamento delle serre solari e le loro potenzialità.
Nel nostro servizio personalizzato, forniamo:
Installiamo serre bioclimatiche presso abitazioni e attività commerciali a Roma e nel territorio dei Castelli Romani.
Per ogni richiesta di preventivo gratuito sulle sere solari, e per il nostro intervento per un sopralluogo, chiamaci ai recapiti degli showroom di Roma ed Albano Laziale.
Telefono 06 69312489 – 342 1045052
Se sei nei dintorni, passa a trovarci!
Siamo ad Albano in Corso Giacomo Matteotti, 5 e a Roma in zona Tuscolana – viale San Giovanni Bosco 98/100.
Rimani aggiornato sulle offerte dei nostri prodotti.
Torna su
Ben fatto l’articolo. Esauriente l’info.