Se cerchi delle buone soluzioni per le tue nuove finestre, probabilmente ti sei imbattuto spesso negli infissi in PVC. Le caratteristiche di questo materiale hanno conquistato il mercato negli ultimi anni; tanto che le finestre in PVC sono diventate sinonimo di isolamento termico, acustico, durata e maggiore sicurezza. Non è un caso… vediamo perché, con qualche informazione in più!
Questi infissi sono costruiti con un materiale ben definito, il cloruro di polivinile (PVC o polivinilcloruro). È un materiale termoplastico inodore, solido e generalmente di colore bianco. Si tratta di una materia prima plastica molto diffusa, attualmente la terza più utilizzata al mondo dopo il polietilene e il polipropilene.
Il PVC applicato soprattutto in alcuni settori come gli infissi e idraulica, dato che è predominante nell’edilizia residenziale. Parlando delle finestre in PVC, si deve andare verso i vantaggi del polivinilcloruro per capire come mai viene prediletto nella produzione serramenti.
Ciò rende le finestre in PVC una scelta più duratura rispetto alle finestre in alluminio o legno.
Le finestre in PVC vengono realizzate come alternativa alle finestre in metallo, dato che il poli-vinilcloruro consente una protezione maggiore dalla corrosione. Di contro, le finestre in alluminio presentano una maggiore resistenza alla luce solare.
A livello di isolamento termico, l’alluminio come metallo è un conduttore naturale, che permette il passaggio di aria fredda o calda all’interno. Questi serramenti possono funzionare per l’isolamento solo se sono infissi in alluminio a taglio termico.
Al contrario, il PVC consente, di per sé, una buona protezione termica e acustica. Presenta un’ottima proprietà isolante, che non consente la formazione di umidità e condensa (con la conseguente muffa). Il telaio in PVC solitamente mostra un basso indice di trasmittanza termica, che si traduce in un risparmio energetico e in bolletta.
Altre differenze sono date dal fatto che l‘alluminio è più leggero del PVC e mostra grande resistenza agli agenti esterni (pioggia e vento).
Di solito, il fattore principale che influisce sulla decisione di acquistare finestre in PVC è il prezzo minore rispetto all’alluminio con taglio termico. Il costo varia a seconda dei profili degli infissi, ma la differenza è alta già in partenza.
Un buon infisso in polivinilcloruro (o poli-vinilcloruro) deve avere:
Le finestre migliori vengono realizzate con PVC vergine (non riciclato). Meglio se mostrano una certificazione ambientale (assenza di sostanze nocive e capacità di assicurare un impatto ambientale minimo).
Attenzione se le finestre in PVC hanno uno strato di pellicola esterna di finitura (che serve a dare un rivestimento di altro colore). È importante che sia fissata a dovere, altrimenti con il passare del tempo, la pellicola può rovinarsi (spellicolamento).
Un infisso in PVC può essere conservato per lunghi periodi di tempo. La durata di una finestra in PVC è stimata intorno ai 30 anni. Mediamente, la struttura robusta delle finestre in PVC le rende resistenti alle sollecitazioni di trazione, e la loro capacità di resistere alla corrosione, al degrado e alle termiti le fa durare più a lungo.
Molto dipende anche dall’esposizione solare e climatica degli infissi. Bisogna considerare se le finestre sono esposte in aree climatiche difficili e con un’elevata azione degli agenti esterni come sole, pioggia, etc. In questo caso, è importante una manutenzione, che le possa far durare anche fino a 40 anni.
Altrimenti, dopo 25 anni potrebbero perdere parte delle loro capacità isolanti, ed è necessario valutare se è il momento di sostituirle. Controlla se riscontri: difficoltà di chiusura, spifferi, maniglie difettose, cerniere danneggiate, serrature rotte, vetri appannati, graffiati o incrinati.
Questa domanda è quella legata a: quali sono le finestre che costano meno? La risposta è quelle in PVC. Si tratta di un materiale a basso costo, leggero, malleabile, generalmente facile da installare.
Inoltre, il risparmio è a lungo termine grazie all’efficienza energetica delle finestre in PVC. Gli infissi, infatti, causano almeno il 30% delle dispersioni termiche, e per questo si può calcolare che il risparmio diventa notevole bloccando questa dissipazione di energia.
Si può risparmiare in bolletta sul combustibile nel tempo, e anche inizialmente grazie ai contributi di detrazione fiscale sulle nuove finestre (dal 50% fino al 75% ).
Gli infissi in polivinilcloruro abbiamo visto che sono economici rispetto ad altri materiali. Solitamente il rapporto qualità-prezzo è molto apprezzato e il prezzo medio di una finestra in PVC è stimato dai 200 euro ai 300 euro al metro quadro.
Questo vale per un modello standard e non per una finestra a doppio vetro. In questo caso, il costo aumenta dai 400 euro ai 650 euro, in base anche ad altre diverse caratteristiche.
La domanda sul prezzo della finestra, è legata poi a quanto costa il montaggio di una finestra in PVC? Ecco un fattore che fa la differenza, e per questo è fondamentale un rivenditore di infissi affidabile sul territorio.
A volte, infatti, l’installazione finestre è inclusa come nel caso degli infissi Oknoplast nei nostri showroom di Roma e Albano Laziale. Altrimenti, il costo del montaggio finestre si aggira intorno ai 100 Euro; molto dipende anche dalla posizione dell’edificio o dal numero totale di infissi da installare.
Rispondendo a questa domanda, la nostra scelta è ricaduta sui serramenti Oknoplast. Tra i marchi più apprezzati per le finestre e porte-finestre in PVC, Oknoplast consente un sistema di infissi dotato di vantaggi pratici e design.
La ricerca interna all’impresa favorisce soluzioni brevettate, originali, che non mancano di sopperire ad una lacuna nel settore PVC, lo stile. Di solito gli infissi in polivinilcloruro non sono famosi per la loro eleganza, mentre le finestre Oknoplast hanno smentito questo status. Si potrebbe definire un’impresa industriale ma con un “cuore” artigianale.
Forme squadrate o arrotondate, finiture resistenti, colori curati nei dettagli… Tutte le lavorazioni rendono questo marchio favorito in chi cerca funzionalità e design insieme al risparmio del PVC.
In ogni caso, all’interno delle altre marche di questo ambito, gli infissi in PVC più richiesti sono Oknoplast, Finstral, Internorm, Nurith e Fossati.
Se hai altre domande o dubbi, puoi contattarci per sapere tutto degli infissi in polivinilcloruro, in particolare per le finestre Oknoplast. Nella nostra attività di preventivazione infissi in PVC a Roma e nella zona dei Castelli Romani, includiamo ogni aspetto e modello di finestre e porte-finestre.
Il nostro personale tecnico è disponibile per sopralluoghi a domicilio nella zona di Albano Laziale, Ariccia, Genzano, Marino, Nemi e altri comuni del territorio romano.
Contatta le sedi CLAS1990 per ogni esigenza:
Siamo reperibili presso i nostri punti vendita, ai recapiti telefonici:
☎ 06 31056994 – 06 69312489 – 342 1045052.
Ti aspettiamo anche negli showroom:
CLAS1990 Albano Laziale – Corso Giacomo Matteotti, 5
CLAS1990 Roma in zona Tuscolana – viale San Giovanni Bosco 98/100.
Rimani aggiornato sulle offerte dei nostri prodotti.
Torna su
Lascia un commento