vetrate panoramiche roma

Libere e belle, vetrate panoramiche in offerta senza permesso!

advertising

Cosa le rende così attraenti? Da qualche giorno, c’è una notizia importante per chi desidera una vetrata sul proprio balcone.
Sono finiti i vincoli edilizi per la creazione delle vetrate panoramiche in casa, e per diversi tipi di chiusura dei balconi con un sistema a vetrata.

Vetrate panoramiche e permessi: ecco cosa cambia, e perché.

Tutto parte da un decreto legge (n. 115/2022), il Decreto Aiuti bis, che modifica il precedente Testo Unico – nel quale erano specificati molti più vincoli per l’installazione di vetrate amovibili per balconi.
La semplificazione relativa a questi infissi, deriva da una delle soluzioni escogitate nel decreto, come misure urgenti per energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali.

Secondo queste nuove regole, le vetrate panoramiche non sarebbero più soggette all’autorizzazione del Comune. Diventano vetrate panoramiche in edilizia libera!
Come mai? La chiusura di balconi, logge o verande tramite delle vetrate è stata finora regolata dalle amministrazioni locali. Come nel caso delle richieste respinte per le vetrate amovibili per balconi a Roma, Albano Laziale o altri comuni dei Castelli Romani. A volte le vetrate panoramiche e abuso edilizio sembravano due sinonimi, purtroppo, essendo assimilate ad un “incremento di volume” dell’edificio.

Da oggi, invece, è stato approvato un emendamento del decreto aiuti bis, l’articolo 33-quater, che riguarda proprio l’installazione delle VEPA (vetrate panoramiche amovibili).

Il Testo unico dell’edilizia, che finora faceva fede legalmente, viene modificato con una dicitura secondo la quale “gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, cosiddette VEPA” sono consentiti e fanno parte ora dell’edilizia libera.

Perché? Perché le vetrate presentano dei vantaggi di efficienza energetica.

Vetrate panoramiche e risparmio energetico

Secondo la normativa, le VEPA assolvono delle funzioni di protezione dagli agenti atmosferici, certo ma anche come coibentazione (isolamento) per il miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche”.

Da diverse verifiche, sappiamo che sui balconi la chiusura con vetrate panoramiche determina un risparmio energetico oltre il 27% – seguendo le stime della ASSVEPA, l’associazione che riunisce i produttori di vetrate.

Sfruttare i balconi grazie alla riqualificazione, può essere utile per evitare il dispendio energetico e risparmiare sulla bolletta, magari dai 300 ai 500 euro l’anno.

Le strutture delle VEPA permettono queste alte prestazioni energetiche grazie alla coibentazione. Un sistema che protegge gli spazi tra vetro e interni, e fornisce anche una schermatura solare.
La vetrata è assimilata alla cosiddetta “architettura solare”, che utilizza i raggi del sole come fonte di energia per luce e calore, tramite soluzioni edilizie e di serramentistica.

Insomma, la loro funzione è importante a livello climatico ed energetico, oltre che di comfort. Quindi, ben venga l’installazione delle VEPA senza dover ottenere i titoli abilitativi.

Queste vetrate panoramiche, sono comunque soggette alle particolari regole urbanistiche di ciascun Comune, e a quelle del Codice dei beni culturali.
Qui, entriamo nell’ambito dei requisiti delle VEPA devono possedere, per fare belle posa su balconi e logge senza permesso…

Liberi tutti? Non proprio. Ecco i vincoli per le vetrate panoramiche senza permesso.

L’emendamento sembra perfetto, in realtà la VEPA non rientra nella libera edilizia in ogni caso. Sono presenti diversi requisiti per ottenere il regime libero dell’installazione vetrate panoramiche: vediamo quali.

Il volume della casa

Prima di tutto, la legge specifica sulle vetrate che non devono variare i volumi e le superfici definite dal regolamento edilizio: “purché tali elementi non configurino spazi stabilmente chiusi con conseguente variazione di volumi e di superfici”.

In più, le vetrate panoramiche non devono creare nuovi volumi all’edificio: “nuova volumetria o comportare il mutamento della destinazione d’uso dell’immobile anche da superficie accessoria a superficie utile.”

In pratica: le VEPA non devono creare spazi stabilmente chiusi che comportino una nuova superficie di residenza. Nella pratica, il balcone non può diventare un nuovo spazio abitabile!

Amovibilità: la vetrata panoramica non è fissa.

Tra i requisiti essenziali, le vetrate panoramiche devono essere amovibili e totalmente trasparenti.

L’amovibilità significa che lo spazio esterno (balcone, loggia interna) dovrà dotarsi di una vetrata chiusa ma che non è fissa. La VEPA si deve poter rimuovere, è sganciabile e asportabile.

Attenzione: se pensi alle vetrate scorrevoli delle verande, fissate in modo stabile, non si parla più di vetrate amovibili. In quel caso il sistema crea un nuovo volume – quindi, soggetto a vincoli edilizi. Per installare una vetrata panoramica senza permesso, l’amovibilità è fondamentale.

Riguardo alla trasparenza? Totale. Niente vetrate con vetri satinati oppure offuscati per la privacy. Anche se trovi vetrate panoramiche in offerta di questo tipo, rischi di non rietrare nella libera edilizia.

Le caratteristiche tecniche delle VEPA

Le vetrate panoramiche devono possedere dei requisiti “tecnici” ben precisi, che apportano vantaggi.

  • Protezione dagli agenti atmosferici.
  • Miglioramento di prestazioni acustiche e prestazioni energetiche.
  • Riduzione delle dispersioni termiche.
  • Parziale impermeabilizzazione dalle acque che potrebbero entrare in casa (dai balconi o delle logge).
  • Micro-aerazione per consentire la circolazione d’aria.

Riguardo l’ultimo punto, la struttura delle VEPA deve favorire“una naturale microaerazione che consenta la circolazione di un costante flusso di arieggiamento a garanzia della salubrità dei vani interni domestici”.

Come si crea la microareazione? Un sistema specifico inserisce negli infissi dei meccanismi di apertura, che possono far aprire solo di pochi millimetri la vetrata. Si evitano dispersioni di calore ma si favorisce il ricambio di ossigeno nei locali interni.
La microareazione, detta anche micro-ventilazione, scongiura il ristagno dell’aria “viziata” con polvere e batteri, oltre che la comparsa di muffe alle pareti. Questo tipo di aerazione può essere creato con aperture parallele scorrevoli, apertura a battente o ribalta, in base alla tipologia della VEPA.

L’estetica delle vetrate panoramiche

Dal punto di vista tecnico-costruttivo, una vetrata in libera edilizia possiede anche un profilo estetico definito. Deve fornire un impatto visivo minimo. Per ridurre l’ingombro apparente agli occhi esterni e non modificare linee architettoniche dell’edificio. Le migliori vetrate amovibili per balconi migliori, quindi, sarebbero eleganti e minimaliste.

Vuoi installare una vetrata panoramica subito?

Di certo conviene, ora che i permessi edilizi sono meno stringenti. Se prima diverse pratiche si bloccavano di fronte all’amministrazione comunale, adesso le vetrate panoramiche amovibili in edilizia libera permettono un montaggio immediato!

Il vantaggio è ottimo nel nostro territorio di Roma e dei Castelli Romani, dove il clima aiuta a sfruttare il bel tempo grazie alle molte giornate di sole. Il risparmio energetico può essere notevole nelle stagioni più fredde; anche in primavera quando potresti approfittare del calore solare per riscaldare gli interni con le vetrate panoramiche termiche.

Terzo e fondamentale fattore: le VETRATE PANORAMICHE IN OFFERTA!

Nei nostri showroom di infissi CLAS 1990, troverai una promozione irripetibile grazie a queste novità.

Vetrate panoramiche in offerta!

La nostra gamma di modelli di vetrate panoramiche, oltre alle normative di libera edilizia, ti consente di installare una VEPA facilmente e con un risparmio unico. Tra i prodotti CLAS1990 trovi marchi affidabili di VEPA ad un ottimo prezzo.

*Le vetrate per balconi sono considerate eco-sostenibili, perché abbattono i consumi energetici.


Selezioniamo per l’offerta vetrate certificate CE e garantite, di elevata qualità e sicurezza. Sono dotate di vetri temperati, vetri stratificati e anti-rottura; i materiali dell’infisso sono alluminio e acciaio Inox.

Le nostre vetrate panoramiche ti riservano uno scenario spettacolare!

Consulenza e Preventivo Gratis sulle vetrate amovibili per balconi

Nella nostra offerta includiamo un servizio globale, che comprende nel prezzo della vetrata:

  • Consulenza su vetrate panoramiche in offerta.
  • Rilievo tecnico e sopralluogo a domicilio.
  • Progettazione del sistema balcone – vetrata VEPA.
  • Installazione e posa in opera a regola d’arte.

Ricorda che in molti casi la progettazione è essenziale. I designer creano un progetto grafico computerizzato per la vetrata panoramica. Personalizzata fin nei dettagli, con diverse configurazioni – sempre rispettando i criteri delle normativa.
Siamo attivi per la progettazione e montaggio di vetrate panoramiche in offerta a Roma e nel territorio dei Castelli Romani.

Contattaci per info e preventivi sulle vetrate panoramiche amovibili

Per ottenere un primo preventivo gratuito o prenotare un sopralluogo, contattaci ai recapiti degli showroom di Roma ed Albano Laziale

06 3105699406 69312489342 1045052

Se sei nei dintorni, passa a trovarci! ↓

  • CLAS1990 Albano Laziale in Corso Giacomo Matteotti, 5
  • CLAS1990 Roma in zona Tuscolana – viale San Giovanni Bosco 98/100.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi Informazioni

    Categorie


      Argomenti

      Torna su

      Mappa del Sito

      Privacy Policy Cookie Policy
      Preferenze Privacy Policy

      Clas1990 S.r.l - P.IVA 12217041008 © 2023

      Web Design & Marketing Logo Pecweb Agency