La ristrutturazione di una casa: 7 consigli per fare i passi giusti

Ago 21, 2022 | Trends, Uncategorized | 0 commenti

Sappiamo che iniziare un rifacimento completo della propria abitazione è una vera e propria impresa! Richiede tempo, investimento economico e tanti sforzi organizzativi affinché tutto vada liscio. Per questo, è utile avere ben chiari in mente alcuni criteri, che aiutano ad evitare il caos e gli imprevisti – da diversi punti di vista.
Abbiamo pensato a dei piccoli “tips” che riassumono i punti fondamentali, utili per orientarsi e capire come ristrutturare casa, costi e pratiche burocratiche incluse.

L’esame di realtà: cosa bisogna fare per ristrutturare una casa?

A volte si inizia un progetto di rifacimento degli interni perché ci sono dei problemi. Piuttosto che negare la necessità di rifare il bagno o la cucina, ormai datati e magari con perdite, è utile affrontare la realtà e prendere l’occasione per rinnovare gli ambienti in modo più deciso.

Dovrai iniziare dalle prime domande: i problemi sono puramente estetici o strutturali? È il caso di rifare tutto l’impianto idraulico? I rivestimenti sono integri o datati e danneggiati? Materiali e infissi favoriscono il risparmio energetico?

Se non basta dare una mano di vernice e inserire dei sanitari nuovi, fai un elenco dettagliato dei lavori necessari. Per ristrutturare una casa al meglio, dovrai esaminare più aspetti in base alle condizioni attuali.
Soprattutto se hai deciso di acquistare una casa che ha bisogno di ristrutturazioni, assicurati di sapere cosa stai comprando prima di concludere l’accordo. In tal caso, inizia esaminando eventuali relazioni tecniche o certificazioni presenti – perché l’aspetto normativo va considerato prima di intraprendere ogni ristrutturazione.

I sogni sono desideri: decidi come e cosa vorresti cambiare

Se non ci sono danni particolari, o se hai deciso di risolverli in prima battuta, puoi passare a sognare la fase successiva quando tutto sarà finito. Non è prematuro, è la base per capire anche lo scarto tra i tuoi desideri e quello che potrai realizzare.
Potresti mantenere quello che ti piace della tua abitazione esistente e “stravolgere” ciò che desideri cambiare, con un progetto personalizzato. La casa dei sogni di solito nasce così, con un compromesso tra le proprie abitudini e la voglia di cambiamento. 

Altrimenti, potresti decidere di modernizzare tutto una volta per tutte, sulla base delle soluzioni più innovative di design o di domotica.
A questo punto, scrivi o disegna tutto ciò che vorresti trasformare, come un piccolo progetto personale. Non è mai troppo presto per cercare e individuare gli infissi, gli accessori, i pavimenti o i sanitari. Anche se non devi acquistarli ora, avrai chiaro cosa vuoi e potrai sottoporre le tue idee alla ditta edile, pronte al momento giusto. Conserva tutto, per confrontare ogni cosa con i preventivi che riceverai.

Budget e preventivo: compromessi o meno?

Questo punto è collegato al precedente. Mentre parli del tuo progetto e di come lo vorresti, sicuramente la ditta edile prende gli appunti necessari per stilare una stima dei costi dettagliata.

Una volta che riceverai il preventivo di ristrutturazione, potresti ricevere anche un piccolo “trauma”. Perché molte cose, che sembravano minori, hanno un loro peso in termini di lavoro e di costo. Forse hai pensato a delle opere in base al tuo ideale di investimento, ma non sempre le tue idee si adattano ai prezzi correnti. Al contrario, potresti avere anche piacevoli sorprese al ribasso!
Per questo motivo, è sempre utile stilare un budget dettagliato e realistico, anche per tenere sotto controllo i costi per tutta la durata del progetto. Altrimenti, puoi scegliere una proposta per la ristrutturazione di una casa “chiavi in mano”: una formula che ti crea meno problemi di calcolo.

In ogni caso, è bene tenere presente dei criteri sui costi di ristrutturazione.

  • Ci sono sempre cose su cui puoi risparmiare (non vitali a medio-lungo termine), mentre dovresti investire in altre – per assicurarti la funzionalità e la soddisfazione del risultato finale.
  • Non scegliere solo il preventivo più economico, ma verifica anche l’esperienza dell’impresa e cosa offre a livello di servizi collegati ai lavori edili.
  • Se risparmi ma la ristrutturazione non viene svolta correttamente, arriveranno nuovi problemi perché dovrai rifarla.
  • Meglio non scendere a compromessi sulla qualità quando intraprendi un grande progetto edilizio. Specialmente se non hai esperienza in materia e non puoi valutare quella proposta “troppo” economica.
  • Lo stesso vale per i materiali e le finiture: investi in qualità perché durino nel tempo. Sono elementi che danno un grande impatto all’interior design al primo sguardo. Dai punti luce alla scelta delle porte, i dettagli fanno la differenza.
  • In definitiva, se ti accontenti di qualcosa non sarai soddisfatto e finirai per rifare i lavori!

Coinvolgi i professionisti

È il momento di scegliere a chi affidare i lavori. La ristrutturazione di una casa esige degli esperti, che possano darti supporto su diverse questioni.  Non solo le opere edili ma anche l’assistenza per le certificazioni, i rapporti con i fornitori, le istituzioni per gli eventuali permessi per ristrutturare casa e così via. 
Un’impresa strutturata può aiutarti in ogni fase del percorso, grazie alla sua conoscenza ed esperienza del settore.  In particolare, sarà indispensabile scegliere dei professionisti competenti se restauri una vecchia proprietà per una trasformazione totale. Ad esempio, per il cambio di destinazione d’uso o per ampliamenti a regola d’arte.

Un fattore da tenere in considerazione è quello delle idee per gli spazi. Perché un’impresa esperta include anche la trasformazione dell’ambiente outdoor. Potresti installare delle pergole bioclimatiche in giardino oppure un sistema di vetrate panoramiche per il terrazzo di un appartamento. Un progetto personalizzato tra ristrutturazione interna ed esterna, può dare vita ad una variazione che ottimizza i volumi. Chi possiede le conoscenze in ambito paesaggistico o di tutela dei beni architettonici, ti aiuta ad evitare progetti non conformi o di difficile approvazione da parte del Comune di Roma e altre località del Lazio.

Inoltre, la competenza sul Bonus Ristrutturazione è fondamentale: trovare chi ti segue nelle pratiche alleggerisce le incombenze burocratiche per ottenere le detrazioni fiscali che ti spettano.
Infine, avere a disposizione persone specializzate ti aiuterà a programmare al meglio tempistiche e migliorare la comunicazione – passando al punto 5!

Organizzazione pratica: pianifica con gli esperti della ristrutturazione

È il momento di iniziare a confrontarti con l’impresa e gli architetti. Dovrai capire quali sono i tempi di lavoro previsti per ristrutturare una casa, secondo le modalità approvate; specialmente quelle necessarie se ci sono danni in corso. Il dato delle tempistiche diventa essenziale se dovrai trasferirti altrove durante il rifacimento degli interni.
Pianificare la ristrutturazione renderà tutto molto più semplice quando iniziano i lavori veri e propri, e non sarà più semplice cambiare le cose in corso d’opera. Spesso le imprese edili devono prendere decisioni piuttosto rapide riguardo a materiali e impiantistica; tornerai con la memoria a quali rivestimenti ed elementi vuoi inserire: dovrai ordinarli per tempo e averli pronti al momento giusto. Magari hai sognato ad occhi aperti i nuovi infissi “tutto vetro”, gli elettrodomestici a risparmio energetico oppure un parquet particolare. Ma quando saranno disponibili?
Inoltre, programmare è meglio perché verso la fine dei lavori, le decisioni potrebbero essere incalzanti: decorazioni, interruttori della luce, posizione degli accessori… Le questioni si susseguono rapidamente e sarà meglio averci pensato prima. 
Anche se ci saranno sempre questioni che sfuggono al controllo, più avrai pianificato più sarà facile e rapida la ristrutturazione.

Affrontare gli imprevisti: flessibilità nelle decisioni

Dovresti sempre avere un piano B, perché probabilmente ti imbatterai in qualche lavoro che non avevi previsto. La ristrutturazione di una casa può comportare delle complicazioni – spesso a livello impiantistico o legate alla demolizione di un muro.
Potrebbe darsi che il freddo o il caldo intenso impediscano di intonacare al meglio, che sia necessario spostare l’impianto idraulico o perfezionarlo per i nuovi sanitari. Qualunque sia il problema che causa ritardo e blocco dei lavori, è importante mantenere la calma e affrontarlo con flessibilità. Qualche consiglio?

  • Se non ti fai coinvolgere dallo stress del momento, avrai la prontezza di prendere la decisione per sistemare la questione inaspettata. A volte, poi, i cambiamenti dell’ultimo minuto si rivelano meglio del progetto iniziale.
  • Non farti prendere dalle incertezze perché non sei presente – di solito si vive altrove mentre sono in corso i lavori di ristrutturazione di una casa. Richiedi foto e dettagli prima di prendere ogni decisione.
  • Dovrai essere sempre reperibile per confrontarti in modo tempestivo con la ditta, quindi metti in conto che servirà la pazienza di richiedere aggiornamenti costanti sulle opere.
  • Questo imprevisto potrebbe far saltare il budget, quindi è sempre utile tenere da parte qualcosa per far fronte a nuove esigenze.

Buon divertimento, la casa è pronta!

Una volta conclusi i lavori, dovrai goderti l’esperienza. È un periodo emozionante con molti cambiamenti positivi, ma anche qualche stress legato al trasloco, alla scelta dei nuovi arredi, alle ultime finiture.
Divertiti, guardando a questa fase come l’emozione finale. Sarà valsa la pena di aspettare, perché nessuno si pente: rinnovare è sempre meglio!

Come rendere tutto più facile: la ristrutturazione di una casa “chiavi in mano”

Se stai pensando di rinnovare i tuoi spazi, puoi evitare lo stress di confrontarti con consulenze, preventivi, detrazioni, progetti, permessi… parti bene dall’inizio!
Le nostre proposte di ristrutturazione appartamento o interni di case indipendenti partono da costi ragionati, che possono includere diversi servizi utili. Mettiamo a disposizione dei professionisti per ogni aspetto: progettazione, Bonus e titoli edilizi, certificazioni e tutte le varianti che interessano i lavori di rifacimento.

Per saperne di più, contattaci subito per un preventivo completo o parziale per gli interni (monolocali, bilocali, trilocali, etc.)Ti toglierai il dubbio, per stimare meglio quanto costa fare una ristrutturazione completa di una casa.

Chiamaci ai recapiti 06 31056994 – 342 1045052 – 370 1270731

Altrimenti, passa a trovarci!
La nostra sede CLAS1990 si trova in due località, comode da raggiungere per il servizio ristrutturazioni: