Se cerchi una soluzione per invogliare i tuoi clienti a passare più tempo nel tuo locale, è fondamentale curare l’allestimento delle strutture esterne per bar, ristoranti e altre attività.
Puoi riceverli all’aperto per godersi il bel tempo, ma anche in inverno (con le coperture chiuse) o durante il caldo cocente (la copertura crea l’ombra).
Il concetto di “locale all’aperto”, insomma, può estendersi tutto l’anno se inserisci il giusto dehors (l’esterno dal francese déhors).
Come? Le idee sono tante, e dipende anche dal tipo di attività che gestisci. Dalla ristorazione alla gelateria, fino agli spazi bar per alberghi o locali pubblici che ospitano eventi.
Sia che abbiate un ampio giardino, sia che ci sia il minimo spazio per una piccola pergola… non mancano le possibilità di creare uno spazio all’aperto per le vostre esigenze.
Con un occhio alle autorizzazioni necessarie per i dehors…
Potresti inserire un ampio pergolato fuori dal locale, con una funzione versatile: per accogliere i clienti, certo, ma persino per cucinare o preparare le tue specialità all’aperto!
Dipende molto da cosa proponi, ma sicuramente si sta sempre più diffondendo l’idea di un locale “outdoor”, dove consumare in modo comodo e informale.
Per questo motivo, a volte non si scelgono solo semplici coperture esterne per locali pubblici. Le strutture sono pensate in modo anche più articolato, per accogliere gli ospiti e chi prepara il cibo: barbecue, gelati, cocktail, street food, etc.
Una soluzione perfetta per bar, gelaterie, pub all’aperto e altri locali simili in cui la cucina affaccia sulla terrazza o sul cortile. Una struttura così flessibile consente di servire facilmente bevande e cibo, combinando cucina e bar all’aperto per i locali con un menu ricco.
In altri casi, invece, le coperture dovranno consentire spazi delimitati, creando dehors esterni ben definiti. Le strutture esterne per ristoranti, ad esempio, mostrano progetti dove vengono inseriti elementi come pedane, grate laterali, piante, luci e altre idee (ne riparliamo più avanti).
Sappiamo che le pergole con copertura possono accogliere i clienti in modo comodo, tutto l’anno. Senza precludere il lavoro in estate, quando dentro è troppo caldo ma fuori batte il sole.
È questo, sicuramente, il periodo in cui si fa sentire maggiormente l’esigenza di spazi esterni ombreggiati.
Le pergole per ristoranti sono perfette nella versione bioclimatica – con le lamelle che si aprono o chiudono, permettendo a luce e aria di filtrare. Mese per mese si possono modulare, consentendo un microclima ideale per chi sosta a lungo – pranzi e cene si prolungano senza stress.
Nell’allestimento locali all’aperto, le strutture esterne per bar possono essere anche meno sofisticate. Basta una pergola per soddisfare gli amanti dell’aperitivo, che desiderano un luogo per godersi il drink e un po’ d’aria fresca.
Grazie alle pergole per bar si può prendere un caffè anche con il sole che incombe, in modo più comodo rispetto alle tende da sole oblique.
La strada accanto al bar, infatti, potrebbe essere molto movimentata, mentre uno spazio antistante con pergola e pedana, diventa un dehors a tutti gli effetti.
Chi siede sotto la struttura esterna del ristorante o bar, può sentirsi in un luogo protetto anche nella stagione fredda, quando la natura riposa.
Come? Per rimanere al caldo, si possono chiudere le coperture esterne dei locali pubblici con le pareti in Cristal. Questo materiale è una tipologia di PVC trasparente, che consente la chiusura delle pergole in modo non definitivo.
Il Cristal si avvolge come una tenda tecnica, con un meccanismo di apertura che può essere orizzontale o verticale. Quando si estende dona superfici trasparenti, che lasciano entrare la luce. Una volta riavvolto, l’ingombro è minimo.
Difende da freddo, vento e pioggia: la pergola bioclimatica per bar o ristoranti può contare sul materiale resistente e il robusto sistema di blocchi.
Ovviamente, si possono montare anche tende opache o traslucide, per assicurare la privacy del locale, ma esteticamente vengono percepite meno invitanti. Il Cristal trasparente, invece, crea uno stile di chiusura minimalista e contemporanea.
In definitiva:
Un progetto più ambizioso, che consente agli ospiti di trattenersi per ore e con piacere, è quello di chiudere la pergola con le vetrate scorrevoli.
Questi sistemi offrono una splendida ispirazione per creare un vero e proprio patio esterno. Si creano spazi continui, facilmente accessibili attraverso porte-finestre.
Un sistema perfetto su terrazzi ampi per prolungare l’ambiente interno con le pergole addossate al muro. La realizzazione di pergole in alluminio, infatti, consente di creare strutture autoportanti o addossate alla parete del locale, adatte al contesto architettonico.
Quando il dehors è posizionato strategicamente accanto alla cucina oppure al bar, il progetto crea una vera e propria sala esterna. Gli ospiti potranno comodamente pranzare all’aperto o sorseggiare un cocktail, senza sentirsi distaccati dal locale. L’area lounge può diventare strepitosa in estate quando si apre tutto e si possono inserire luci per la serata open air.
Nelle strutture esterne per ristoranti e bar, logicamente non conta solo la pergola.
Tutto l’allestimento, come abbiamo accennato, può essere definito per creare un design specifico e suggerire un outdoor in linea con il locale.
Ci si può ispirare ai lussuosi bar all’aperto eleganti e classici, oppure a quelli più di tendenza e moderni. Usando pavimentazioni di legno per le pedane e le strutture esterne che delimitano lo spazio del pergolato; magari ricorrendo al design lineare delle grate metalliche.
In alternativa, si possono posizionare piante ed elementi floreali ai lati della pergola, con un tocco naturalistico perfetto per Roma o altre località urbane. Un allestimento “verde” può rendere ancora più immersiva l’esperienza, se ci si trova in un giardino o cortile fiorito. Per aumentare il tocco tra il green e il vintage, si possono inserire sedie e tavolini in legno, arredi in vimini, divanetti in pallet e tessuti.
Per una vineria o albergo che vuole allestire un wine bar all’aperto, l’arredo con botti da vino e legno di recupero dalle cantine, può risultare veramente affascinante. Il luogo perfetto per aprire la bottiglia di vino desiderata.
Dopo aver scelto il modello di pergola, struttura dehors e dettagli… sorge il dubbio: servono i permessi?
Una domanda complessa, perché il regolamento dehors su suolo pubblico o privato cambia, anche in base alla struttura da inserire. Su tutto, bisogna sottolineare che esistono leggi generali e applicazioni comunali per i permessi ai dehors esterni dei locali.
Se le norme regole possono cambiare da comune a Comune, la normativa generale nazionale valuta le specifiche delle coperture (materiali, dimensioni, amovibilità, luogo di installazione).
Come primo criterio delle autorizzazioni per costruire un dehors: se le pergole hanno un tetto fisso e una destinazione d’uso permanente, è necessario richiedere i permessi all’ufficio tecnico del comune.
Le pergole devono essere ancorate al suolo tramite le viti. In caso contrario, con base cementata, si assimilano alle verande fisse o strutture legate all’edificio in modo stabile, che modificano il luogo in cui vengono montate.
Al contrario, per le pergole non sono richiesti permessi edilizi.
Si tratta di strutture che rientrano nelle opere di edilizia libera amovibili, poste sul suolo pubblico.
È così automatico, quindi, installare una pergola dehors per ristoranti e bar? No. Ricordiamo la questione del tetto…
Esiste una specifica autorizzazione da richiedere, per le pergole con coperture stabili equiparate alle tettoie (metalliche, ad esempio). In tal caso, avranno necessità del permesso di costruire.
In molti casi andrà presentata la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) riservata alle opere che modificano le superfici delle singole unità immobiliari; ma non la volumetria complessiva, mantenendo l’originaria destinazione d’uso.
Su questo tema a volte le regole locali sono controverse; entrano in gioco anche le direttive comunali, che possono definire dimensioni, colori, caratteristiche delle finiture e coperture.
Quando si tratta di installare dei dehors a Roma, i regolamenti potrebbero variare anche in base ai singoli Municipi. Si valuta l’adeguatezza di un dehors nel centro storico, in modo differente da zone con minori necessità di cura estetica.
Questo fattore dipende dalle leggi che tutelano le zone soggette a vincolo paesaggistico o monumentale. In tal caso, risulta necessaria un’autorizzazione della Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Per l’autorizzazione semplificata, le pergole che non superano i 30 mq hanno un iter di circa 60 giorni. Altrimenti… 120 giorni e molti vincoli – la nota positiva è che la concessione sarà valida 5 anni.
In terza battuta (la questione è complessa!), in alcuni casi occorre fare una distinzione tra:
Nel caso in cui il dehors sia temporaneo, si dovrà inoltrare una richiesta per occupare lo spazio nel tempo prestabilito. La condizione è che dovrà essere facile da rimuovere, una volta scaduta l’autorizzazione di occupazione di suolo pubblico.
Nel secondo caso, a carattere permanente, ci sarà da richiedere l’autorizzazione di concessione di suolo pubblico. Una volta ottenuta la concessione, sarà necessario inoltrare la richiesta del permesso di costruire (la suddetta CILA).
Inoltre, è necessaria l’autorizzazione del condominio se la pergola viene montata sull’attico condominiale, sul terrazzo, etc.
Solitamente le strutture esterne di bar e ristoranti si trovano a livello stradale; al limite su terrazzi o attici di proprietà dell’hotel di cui fanno parte. Ma non è detto che non si verifichi il caso di un locale sul tetto o con pergola addossata ad un condominio.
In più bisogna fare attenzione però alla distanza della pegola almeno 3 metri dal confine delle abitazioni.
Come se ne esce?
È utile confrontarsi con un professionista esperto, in grado di capire se sia necessario o meno richiedere un permesso per installare un dehors esterno. Chi possiede esperienza, sa come inoltrare le richieste presso lo Sportello Unico Edilizia del Comune di riferimento.
Se volete installare una pergola per l’esterno del vostro locale, contattateci per informazioni e preventivi.
Per ottenere un primo preventivo gratuito, contattaci ai recapiti degli showroom >
☎ 06 31056994 – 06 69312489 – 342 1045052.
Siamo attivi per un sopralluogo gratuito a Roma e nel territorio dei Castelli Romani.
Installiamo pergole e strutture esterne per bar e ristoranti, in tutto il territorio romano. In particolare, nei comuni di Albano, Ariccia, Castel Gandolfo, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano; oltre ai centri di Marino, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora e Velletri.
Ti trovi a Roma o Albano? Passa a trovarci!
Siamo ad Albano Laziale in Corso Giacomo Matteotti, 5 e a Roma in zona Tuscolana – viale San Giovanni Bosco 98/100.
Rimani aggiornato sulle offerte dei nostri prodotti.
Torna su
Lascia un commento